La seppia fritta è un piatto tradizionale della cucina italiana, molto amato soprattutto nelle regioni costiere. Si tratta di seppie tagliate a pezzetti e fritte in una pastella leggera e croccante, accompagnate spesso da una salsa di pomodoro o da una maionese aromatizzata.
Ingredienti
- 500 g di seppie pulite e tagliate a pezzetti
- 200 g di farina per pastella
- 1 uovo
- birra o acqua frizzante q.b.
- sale q.b.
- pepe nero macinato fresco q.b.
- olio di semi di arachide per friggere
Preparazione
- In una ciotola grande mescolare la farina con l’uovo, aggiungere lentamente la birra o l’acqua frizzante mescolando continuamente fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
- Aggiungere il sale e il pepe nero macinato fresco a piacere.
- Immergere i pezzetti di seppia nella pastella e metterli a friggere in olio caldo (circa 180°C) fino a quando saranno dorati e croccanti.
- Scolare l’olio in eccesso su carta da cucina e servire caldi insieme ad una salsa di pomodoro o ad una maionese aromatizzata con aglio e limone.
Buon appetito!
Seppia fritta: una delizia di mare
La seppia fritta rappresenta una vera e propria delizia di mare, apprezzata sia per il suo sapore intenso che per la sua consistenza croccante. Sono molte le varianti della ricetta, ma tutte si basano su un comune denominatore: la freschezza dell’ingrediente principale. Spesso la seppia viene servita insieme ad una salsina all’aglio o ad altre verdure saltate in padella, ma anche da sola è una prelibatezza che difficilmente si dimentica. Il segreto per ottenere una seppia fritta perfetta sta nella giusta temperatura dell’olio e nella capacità di non eccedere con i tempi di cottura. Un piatto semplice ma dal sapore intenso, che soddisferà anche i palati più esigenti.
FRİED CALAMARİ. By chef faruk GEZEN. (Kalamar tava tarifi faruk şef)
How to Make FRIED CALAMARI Crispy and Delicious Like an Italian
Quali sono gli ingredienti principali per preparare una deliziosa seppia fritta?
Gli ingredienti principali per preparare una deliziosa seppia fritta sono:
– Seppie fresche (preferibilmente grandi)
– Farina
– Olio di oliva
– Sale e pepe
Per prima cosa, pulite le seppie: eliminate la testa, gli occhi e la cartilagine interna. Poi lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente.
Tagliate le seppie a fette non troppo sottili e tamponatele con della carta assorbente per eliminare l’eccesso di acqua.
Preparate un piatto con della farina e passatevi le fette di seppia, in modo da ricoprirle uniformemente.
In una padella antiaderente, scaldate abbondante olio di oliva e adagiatevi le fette di seppia, facendole dorare per circa 2-3 minuti per lato.
Scolate le seppie su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e salatele e pepatele a piacere.
Servite subito la vostra deliziosa e croccante seppia fritta ancora calda!
Quali sono i segreti per ottenere una seppia fritta croccante fuori e morbida dentro?
Per ottenere una seppia fritta croccante fuori e morbida dentro , ci sono alcuni segreti da tenere a mente. In primo luogo, è importante pulire bene la seppia e tagliarla a pezzi non troppo grandi, in modo che cuocia uniformemente. Successivamente, si deve farla asciugare bene tamponandola con della carta assorbente da cucina.
Per creare una panatura croccante , si può utilizzare una miscela di pangrattato, farina ed eventualmente farina di mais. È inoltre possibile aggiungere spezie come il paprika o il peperoncino per dare un tocco di sapore.
Per quanto riguarda la cottura, è importante utilizzare dell’olio bollente e friggere la seppia in piccole quantità per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Una volta fritta, la seppia andrebbe scolata su della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Infine, un trucco per avere una seppia fritta morbida all’interno è aggiungere al composto di pangrattato e farina un po’ di latte o uova sbattute . Questo renderà la panatura più morbida e la seppia più succosa.
Quali salse possono accompagnare al meglio la seppia fritta?
Le salse migliori per accompagnare la seppia fritta sono:
1. La salsa aioli: una salsa a base di aglio e maionese, che conferisce alla seppia un sapore intenso e speziato.
2. La salsa tartara: una salsa fresca e leggera che si abbina perfettamente alla croccantezza della seppia fritta.
3. La salsa di pomodoro: una salsa leggermente acida che si sposa bene con il sapore delicato della seppia.
4. La salsa di avocado: una salsa cremosa e delicata che rende la seppia fritta ancora più gustosa.
In generale, la scelta della salsa dipende dai propri gusti personali, ma queste quattro opzioni sono sicuramente tra le più comuni e apprezzate.
Ecco i valori nutrizionali della ricetta di seppia fritta:
Calorie: 215 kcal
Grassi: 11,5 g
Proteine: 20,1 g
Carboidrati: 6,9 g
Fibre: 0,9 g
Zuccheri: 0,8 g
Sodio: 396 mg
Buon appetito con questa gustosa specialità di mare!