Pallotte cacio e uova: la ricetta

//

Isabel Lopez

Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi una deliziosa ricetta italiana: pallotte cacio e ova. Questo piatto tipico della cucina abruzzese è semplice da preparare ma molto gustoso. Le pallotte sono polpette di formaggio e pane aromatizzate con l’uovo e poi fritte, perfette per un antipasto o per un secondo piatto.

Ingredienti:

  • 250 grammi di pecorino romano grattugiato
  • 250 grammi di pane raffermo tagliato a dadini
  • 3 uova
  • 1 spicchio d’aglio tritato finemente
  • peperoncino rosso secco a piacimento
  • olio extravergine d’oliva per friggere
  • sale q.b.

Preparazione:

  1. In una ciotola grande, unire il formaggio grattugiato, il pane a dadini, l’aglio tritato, il peperoncino e le uova.
  2. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Con le mani umide, formare delle pallotte della dimensione di una noce.
  4. In una padella ampia, scaldare l’olio extravergine d’oliva.
  5. Quando l’olio è caldo, aggiungere le pallotte e friggerle fino a doratura uniforme.
  6. Scolare le pallotte su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  7. Salare le pallotte e servirle calde.

Buon appetito!

Deliziosi bocconcini di ricotta e uova con formaggio pecorino: Pallotte cacio e ova

Le Pallotte cacio e ova sono un piatto tradizionale della cucina abruzzese e molisana. Queste deliziose polpette di ricotta e uova si distinguono dalla classica ricotta per via della presenza del formaggio pecorino, che conferisce loro un sapore intenso e gustoso.

Per preparare le Pallotte cacio e ova si utilizzano pochi ingredienti semplici e genuini, come la ricotta vaccina fresca, le uova, il formaggio pecorino, il sale e il pepe nero macinato al momento. Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, è possibile ottenere delle polpette morbide e saporite, che vengono poi cotte in abbondante acqua salata.

Le Pallotte cacio e ova sono un piatto versatile e appetitoso, ideale per accompagnare una gustosa salsa di pomodoro, ma anche da gustare da sole in versione finger food. Se ancora non le hai provate, ti consiglio di farle subito: non te ne pentirai!

PANZAROTTI o crocchè napoletani. La ricetta infallibile della nonna di mio marito!

PIZZA o PINSA? ZUCCOSA GOURMET fatta in casa LEGGERA, CROCCANTE e PIENA DI BOLLE

Quali ingredienti sono necessari per preparare le pallotte cacio e ova?

Gli ingredienti necessari per preparare le pallotte cacio e ova sono:
– 4 uova
– 150 g di formaggio pecorino grattugiato
– 100 g di pane raffermo
– prezzemolo tritato q.b.
– sale e pepe q.b.
– olio di semi di girasole per friggere q.b.

Per la preparazione, spezzettare il pane e inumidirlo con un po’ d’acqua. In una ciotola, sbattere le uova con sale, pepe e il formaggio pecorino grattugiato. Aggiungere poi il pane ammollato e il prezzemolo tritato e impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Con le mani bagnate, formare le pallotte della dimensione desiderata. Friggere in abbondante olio di semi di girasole fino a doratura. Servire calde o tiepide. Buon appetito!

Come si preparano le pallotte cacio e ova in modo che risultino morbide e saporite?

Le pallotte cacio e ova sono un piatto molto gustoso e facile da preparare. Per ottenere delle pallotte morbide e saporite, è importante seguire alcuni accorgimenti durante la preparazione.

Ingredienti:
– 500 gr di pane raffermo
– 4 uova
– 100 gr di pecorino romano grattugiato
– 1 cucchiaino di sale
– Olio extravergine di oliva
– Acqua

Preparazione:
1. Tagliare il pane raffermo a cubetti e metterlo a bagno in acqua tiepida per qualche minuto.
2. Scolare bene il pane e strizzarlo per eliminare tutta l’acqua in eccesso.
3. In una ciotola, unire il pane con il pecorino romano grattugiato, le uova, il sale e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
4. Con le mani umide, formare delle pallotte della grandezza di una noce e adagiarle su un piatto.
5. In una padella, scaldare abbondante olio extravergine di oliva e friggere le pallotte poche alla volta, fino a quando risultano dorate e croccanti.
6. Scolare le pallotte su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Per ottenere delle pallotte morbide e saporite, è importante non esagerare con l’impasto e lasciare che riposi in frigo per almeno mezz’ora prima di formare le pallotte. Inoltre, durante la cottura, evitare di friggere le pallotte a fuoco troppo alto, per evitare che si brucino esternamente e rimangano crude all’interno. Una volta cotte, servirle calde e gustarle ancora morbide al centro!

Quali alternative si possono utilizzare al posto del pecorino romano nella ricetta delle pallotte cacio e ova?

Ci sono diverse alternative che possono essere utilizzate al posto del pecorino romano nella ricetta delle pallotte cacio e ova. Uno di questi è il parmigiano reggiano, che ha un sapore simile ma è fatto con latte di vacca anziché di pecora. Un’altra opzione potrebbe essere il grana padano, che ha un gusto simile al parmigiano ma è leggermente più dolce. Se si preferisce un formaggio più piccante, si può provare il gorgonzola, che aggiungerà anche una nota di sapore più salato alla ricetta. In alternativa, si può anche utilizzare il formaggio di capra, che avrà un gusto più fresco e leggermente acido rispetto al pecorino.

Ecco i valori nutrizionali per la ricetta delle pallotte cacio e ova:

  • Calorie: 180 kcal
  • Proteine: 14 g
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 2 g

Lascia un commento