La panada piemontese è una ricetta tradizionale di Piemonte, una regione italiana famosa per la sua cucina deliziosa e apprezzata in tutto il mondo. Questo piatto rustico e saporito è perfetto per le fredde serate invernali, ma può essere apprezzato in qualsiasi momento dell’anno. La panada piemontese è facile da preparare, ma richiede del tempo e attenzione nella preparazione degli ingredienti. Segui questa ricetta passo dopo passo e prepara la tua panada piemontese!
Ingredienti:
- 400g di farina
- 200g di burro
- 300g di carne macinata (manzo o maiale)
- 100g di carote tagliate a cubetti
- 100g di patate tagliate a cubetti
- 1 cipolla grande tritata
- 2 spicchi di aglio tritati
- 200 ml di vino rosso
- 1 uovo sbattuto
- sale e pepe qb
Preparazione:
- Inizia preparando la pasta. In una ciotola grande, mescola la farina e il burro freddo tagliato a cubetti fino a quando non si forma una briciola grossolana.
- Aggiungi acqua fredda un po’ alla volta finché l’impasto non si compatta e forma una palla liscia. Avvolgi l’impasto con la pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti.
- In una padella grande, fai soffriggere l’aglio e la cipolla tritati con un po’ di olio d’oliva fino a quando non diventano leggermente dorati.
- Aggiungi la carne macinata e fallo rosolare a fuoco medio, poi aggiungi le carote e le patate tagliate a cubetti. Fai cuocere per circa 10 minuti.
- Aggiungi il vino rosso e lascia ridurre fino a quando il sugo si addensa.
- Aggiungi sale e pepe a piacere e lascia raffreddare il ripieno.
- Stendi la pasta su un piano di lavoro infarinato fino a quando raggiunge uno spessore di circa 0,5 cm.
- Prendi una teglia da forno e imburratela leggermente.
- Metti uno strato di pasta nella teglia in modo che ricopra anche le pareti della stessa.
- Metti il ripieno sulla pasta e coprilo con un altro strato di pasta.
- Sigilla bene i bordi della pasta insieme con l’uovo sbattuto e fai uno o due forellini sulla superficie della panada per far uscire il vapore durante la cottura.
- Metti la panada nel forno preriscaldato a 180 gradi e cuoci per circa un’ora.
- Servi caldo, accompagnando la panada con un bicchiere di vino rosso piemontese.
Buon appetito!
La tradizione gastronomica del Piemonte
La tradizione gastronomica del Piemonte è ricca e variegata, con piatti tipici che risalgono a secoli fa. La regione è famosa per i suoi formaggi, come il Castelmagno e il Bra, ma anche per i salumi, come la bresaola e il prosciutto crudo. Tra i piatti principali si possono trovare la bagna cauda, il brasato al Barolo e i tajarin, una pasta fresca all’uovo molto sottile che viene spesso accompagnata da sughi a base di funghi o ragù di carne.
Inoltre, il Piemonte è famoso anche per i suoi dolci, come la torta di nocciole e il gianduiotto, un cioccolatino al latte e nocciole che ha origine proprio nella città di Torino. Gli ingredienti utilizzati sono sempre di alta qualità, come ad esempio le nocciole del Piemonte, che sono considerate tra le migliori al mondo. Se visitate questa meravigliosa regione, non potete perdervi l’occasione di assaggiare tutte queste prelibatezze!
Rustikales Brot in 2 Stunden Einfaches Rezept Wunderbares hausgemachtes Brot
Einfach 3 Kartoffeln reiben bereiten, 3 Eier hinzufügen.Leckeres Kartoffelrezept.Günstig und einfach
Quali sono gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa panada piemontese?
Per preparare una gustosa panada Piemontese avrai bisogno di:
– 600 g di carne di manzo tritata
– 1/2 litro di brodo di carne
– 100 g di burro
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 2 rametti di rosmarino
– 2 foglie di alloro
– 200 g di pasta sfoglia
– 2 tuorli d’uovo
– sale
– pepe
Inoltre, avrai bisogno di una casseruola o una pentola per cuocere la carne e la verdura e di uno stampo da forno per cuocere la panada.
Buona preparazione della tua panada Piemontese!
Quali sono i segreti per ottenere una panada piemontese perfetta, con un ripieno morbido e gustoso?
Per ottenere una panada piemontese perfetta, il segreto sta nella preparazione della pasta e del ripieno.
Pasta: La pasta della panada piemontese deve essere sottile ma resistente, quindi è importante stendere bene l’impasto con il mattarello. Inoltre, per conferire un profumo inconfondibile, si può aggiungere alla farina un po’ di vino bianco o rosso.
Ripieno: Il ripieno tradizionale prevede l’utilizzo di carne macinata di vitello e maiale, cipolla, carota, sedano e funghi porcini. È importante che gli ingredienti siano tagliati finemente e cotti a fuoco lento in modo che sprigionino tutto il loro sapore e diventino morbidi.
Per assemblare la panada, si stende la pasta e si adagia al centro una porzione di ripieno. Si richiude la pasta formando una sorta di calzone, si sigilla bene e si cuoce nel forno fino a quando la superficie non risulta dorata.
Con questi piccoli accorgimenti, potrete ottenere una panada piemontese perfetta, dal ripieno morbido e gustoso, che conquisterà il palato di tutti i commensali. Buon appetito!
Esiste una variante della panada piemontese tradizionale che possa essere preparata con ingredienti vegetariani o vegani?
Sì! Esiste una variante della panada piemontese che può essere preparata con ingredienti vegetariani o vegani. Invece di utilizzare la carne, puoi utilizzare funghi porcini freschi o secchi e altri ingredienti vegetali come patate, carote, cipolle, sedano e prezzemolo. Puoi anche aggiungere formaggio vegano per conferire un sapore più ricco alla panada. La preparazione rimane pressoché la stessa della ricetta tradizionale, con l’unica differenza che si utilizzeranno solo ingredienti vegetali. Buon appetito!
Ecco i valori nutrizionali per la ricetta della panada piemontese:
– Calorie: 345 kcal
– Grassi: 21,7g
– Carboidrati: 23,9g
– Proteine: 13,4g
– Fibre: 1,8g
Ricorda che questi valori possono variare a seconda degli ingredienti usati e delle porzioni servite.