Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta per una deliziosa crostata con farina di avena. Questa versione è più salutare e leggera rispetto alla crostata tradizionale, ma non per questo meno gustosa.
Ingredienti:
- 250g di farina di avena
- 125g di burro freddo a cubetti
- 100g di zucchero di canna
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- Marmellata (a scelta)
Preparazione:
- Preriscalda il forno a 180°C.
- In una ciotola, mescola la farina di avena, lo zucchero e il sale.
- Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavora velocemente il tutto con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi l’uovo e impasta finché gli ingredienti si saranno amalgamati.
- Copri l’impasto con la pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Stendi l’impasto con un matterello e adagialo all’interno di una teglia da crostata.
- Bucherella la base della crostata con una forchetta.
- Riempi la crostata con la marmellata.
- Copri la marmellata con delle strisce di impasto che avrai formato in precedenza e decora a piacere con le rimanenti strisce di impasto.
- Cospargi la crostata con un pizzico di zucchero di canna e inforna per circa 30-35 minuti o fino a quando sarà dorata in superficie.
- Sforna la crostata e lascia raffreddare completamente prima di servirla.
Buon appetito!
Crostata all’avena: una variante salutare
La Crostata all’avena è una deliziosa variante salutare della classica crostata. L’impasto è realizzato con farina d’avena e olio di oliva al posto del burro, rendendolo più leggero ma sempre goloso. La base croccante si sposa perfettamente con la marmellata di frutta, che può essere scelta in base alle preferenze personali.
Questa crostata è perfetta per chi vuole gustarsi un dolce senza sentirsi in colpa, poiché è ricca di fibre e ha un basso contenuto di zuccheri. Inoltre, è adatta anche a chi segue una dieta vegana o senza glutine, se si sceglie la marmellata adeguata.
Provate questa deliziosa variante della crostata e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico e leggero!
La famosa torta di mele all’avena che sta facendo impazzire il mondo intero! Meglio della torta nor
Con solo 3 ingredienti. / Metti tutto nel frullatore. / Ricetta pronta in pochi minuti.
Con cosa posso sostituire la farina di avena?
Se vuoi sostituire la farina di avena in una ricetta puoi utilizzare la farina d’avena integrale, la farina di grano saraceno o la farina di riso. Inoltre, se vuoi evitare i cereali puoi usare la farina di cocco o la farina di mandorle. Dipende dal tipo di preparazione che vuoi fare e dal sapore che vuoi ottenere.
Quali sono gli ingredienti della crostata?
La crostata è un tipico dolce italiano, e gli ingredienti base della pasta frolla sono la farina 00, il burro, lo zucchero e le uova. La farcitura può variare a seconda dei gusti e delle regioni italiane, ma tra le più utilizzate ci sono la marmellata di frutta, come quella di albicocche o di fichi, o la crema pasticcera. Una volta preparata la pasta frolla, si stende con un mattarello e si adagia in una tortiera imburrata e infarinata. Si aggiunge poi la farcitura scelta e con la restante pasta si realizzano le famose strisce in diagonale sulla superficie della crostata. Infine si cuoce in forno a 180 gradi per circa 30 minuti fino a doratura della pasta.
Quali sono le origini della crostata?
La crostata è un dolce tipico della tradizione italiana, la cui origine non è del tutto certa. Tuttavia, si ritiene che abbia avuto origine in diverse regioni italiane, tra cui la Lombardia e il Veneto.
In particolare, sembra che la crostata sia stata ideata per la prima volta in Lombardia, dove era preparata con un ripieno di marmellata di frutta e pasta frolla, ma poi si sia diffusa in altre parti del Nord Italia.
L’origine del nome “crostata” sembra derivare dal fatto che la torta è caratterizzata dalla presenza di una crosta croccante sulla superficie, ottenuta grazie all’utilizzo di farina, burro e zucchero nella preparazione della pasta frolla.
Oggi la crostata è un dolce molto popolare in Italia e si prepara in molte varianti, sia dolci che salate, con ripieni di frutta fresca, crema pasticcera, cioccolato o ricotta.
In che momento si deve mettere la marmellata sulla crostata?
La marmellata va messa sulla crostata dopo averla cotta e lasciata raffreddare. In questo modo si eviterà che la marmellata diventi troppo liquida e scorra via dalla superficie della crostata. È anche importante aspettare che la crostata sia completamente fredda prima di mettere la marmellata, in modo che non si creino effetti indesiderati sulla consistenza della marmellata stessa.
Eccovi i valori nutrizionali della crostata con farina di avena:
– Calorie: 207 kcal
– Grassi: 10 g
– Carboidrati: 24 g
– Proteine: 3 g
Ricordate di controllare le porzioni per ottenere il valore calorico esatto per la vostra porzione. Buon appetito!