Plumcake bianco e nero: Ricetta.

//

Isabel Lopez

Plumcake bianco e nero: la ricetta per una merenda perfetta

Cosa c’è di meglio di un plumcake fatto in casa per accompagnare una tazza di tè o caffè nel pomeriggio? Oggi vi proponiamo una versione particolarmente golosa, il plumcake bianco e nero, ideale per soddisfare la vostra voglia di dolcezza.

Ingredienti:
– 200g di farina
– 150g di zucchero
– 3 uova
– 100g di burro fuso
– 1/2 bicchiere di latte
– 2 cucchiaini di lievito per dolci
– 3 cucchiai di cacao amaro
– una bustina di vanillina

Preparazione:

1. Iniziate la preparazione del vostro plumcake bianco e nero preriscaldando il forno a 180 gradi e imburrando una teglia da plumcake.

2. In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

3. Aggiungete il burro fuso e il latte, mescolando bene.

4. Setacciate la farina con il lievito e la vanillina, aggiungendoli al composto di uova e mescolando fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

5. Dividete il composto in due parti uguali.

6. Aggiungete il cacao amaro ad una delle due parti, mescolando bene.

7. Versate prima l’impasto bianco nella teglia, poi quello nero, creando un effetto marmorizzato.

8. Infornate il plumcake bianco e nero e cuocete per circa 40 minuti, o finché la superficie risulterà dorata e la consistenza morbida al tatto.

9. Sfornate e lasciate raffreddare il plumcake prima di tagliarlo a fette e servirlo ancora caldo o a temperatura ambiente.

Il vostro plumcake bianco e nero è pronto per deliziare il palato con la sua morbidezza e il suo sapore irresistibile. Buon appetito!

Plumcake Bianco e Nero: Delizioso Contrastare di Sapori.

Il Plumcake Bianco e Nero è un classico della pasticceria italiana. La sua particolarità sta nei due colori che si alternano: bianco e nero appunto, creando così un contrasto grafico che lo rende non solo delizioso ma anche molto scenografico.

Per preparare questo dolce avremmo bisogno di ingredienti comuni come farina, zucchero, uova, latte e burro oltre a quelli specifici quali il cacao amaro e la vanillina. Il segreto per avere un risultato perfetto sta nella giusta miscela degli ingredienti e nella cottura a temperatura moderata.

Questo plumcake può essere servito sia a colazione, accompagnato da un buon caffè, che a merenda, magari guarnito con un velo di zucchero a velo. Insomma, un’ottima idea per coccolarsi con un po’ di dolcezza!

PLUMCAKE BICOLORE DOPPIO CIOCCOLATO

Plumcake bicolore, semplice e veloce lo prepari in pochi minuti😋

Quali sono gli ingredienti del plum cake?

Il Plum Cake è una torta soffice e golosa perfetta per la colazione o la merenda. Gli ingredienti principali sono:

Farina: 300g
Zucchero: 200g
Burro: 150g
Uova: 3
Latte: 100ml
Lievito in polvere: 1 bustina
Vanillina: 1 bustina
Frutta secca: a piacere (es. uvetta, noci, mandorle)

Per preparare il Plum Cake, comincia sbattendo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi il burro fuso e il latte e mescola bene. Unisci gradualmente la farina setacciata, la vanillina e il lievito, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Infine, aggiungi la frutta secca a pezzetti e amalgama bene il tutto.

Versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 40-50 minuti, o finché la superficie del Plum Cake non risulta dorata e la torta risulta ben cotta all’interno (puoi fare la prova stecchino, pungendo la torta al centro con uno stuzzicadenti: se esce pulito, la torta è pronta!).

Lascia raffreddare il Plum Cake prima di servire a fette, magari accompagnando con una tazza di té o caffè. Buon appetito!

Qual è il significato di plumcake in italiano? Scrivi solo in italiano.

Il termine plumcake in italiano corrisponde al famoso dolce inglese a base di uvetta e prugne, ma in realtà viene utilizzato per indicare tutti i dolci salati e dolci cotti in una forma rettangolare e affettati a fette, come ad esempio il pan di Spagna o la torta salata. Spesso viene anche chiamato con il nome francese “cake”.

Qual è l’anno di nascita del plumcake?

Il plumcake è un dolce a base di pasta morbida e soffice, originario dell’Inghilterra del 1700. La sua prima ricetta scritta risale al 1703, anche se l’origine del dolce potrebbe essere ancora più antica. Il nome “plumcake” deriva dal fatto che nella ricetta originale si utilizzavano le prugne secche come ingrediente principale. Oggi, il plumcake può essere preparato con vari ingredienti come cioccolato, noci o frutta secca, ed è diventato uno dei dolci più popolari in tutto il mondo.

Quali sono le migliori varianti di plumcake bianco e nero da provare?

Ecco alcune delle migliori varianti di plumcake bianco e nero da provare:

Plumcake zebra: un’alternanza di impasto bianco e nero che crea un effetto a righe sulla fetta.
Plumcake marmorizzato: anche noto come plumcake marmo, si ottiene mescolando impasti bianchi e neri in modo da creare un effetto marmorizzato sulla fetta.
Plumcake al cioccolato bianco e nero: un classico che prevede la presenza di cioccolato bianco nell’impasto bianco e di cioccolato fondente nell’impasto nero.
Plumcake con crema di formaggio: una variante più golosa del plumcake bianco e nero, arricchita con una cremosa glassa al formaggio tipo philadelphia.
Plumcake alla vaniglia e cioccolato: una ricetta semplice ma gustosa, dove l’impasto bianco è alla vaniglia mentre quello nero è al cioccolato fondente.

Prova a sperimentare queste varianti e scopri quale sarà la tua preferita!

Come rendere il plumcake bianco e nero più soffice e umido?

Per rendere il plumcake bianco e nero più soffice e umido, ci sono alcune cose che puoi fare:

1. Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità.
2. Aggiungi un pizzico di lievito in più rispetto alla ricetta originale.
3. Usa uno stampo per plumcake di buona qualità e imburrato bene per evitare che si attacchi alle pareti.
4. Mescola gli ingredienti solo fino a quando saranno appena incorporati. Non mescolare troppo o la massa diventerà dura.
5. Per garantire una cottura uniforme, utilizza un forno preriscaldato e cuoci il plumcake a temperatura media per il tempo indicato nella ricetta.
6. Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake all’interno dello stampo per alcuni minuti prima di sformarlo su una griglia per farlo raffreddare completamente.
7. Se vuoi renderlo ancora più umido, puoi spennellare la superficie con uno sciroppo di zucchero o aggiungere un po’ di liquido (latte, panna, yogurt) alla ricetta originale.

Seguendo questi consigli, avrai un plumcake bianco e nero morbido e umido che sicuramente piacerà a tutti!

Quali sono gli ingredienti essenziali per la preparazione del plumcake bianco e nero perfetto?

Per preparare il plumcake bianco e nero perfetto, gli ingredienti essenziali sono: uova, farina 00, burro, zucchero, latte, lievito per dolci, cacao amaro in polvere e vaniglia.

Per la preparazione, bisogna prima separare le uova e montare a neve gli albumi. In un’altra ciotola, si lavorano i tuorli con lo zucchero finché diventano spumosi. Aggiungere il burro fuso e il latte a filo, continuando a mescolare con una frusta a mano.

A questo punto, unire la farina setacciata con il lievito per dolci e la vaniglia. Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve.

Dividere l’impasto in due parti uguali. In una delle due, aggiungere il cacao amaro in polvere e mescolare bene fino a ottenere un impasto scuro e omogeneo.

Versare entrambi gli impasti in una teglia da plumcake alternando tra quello bianco e quello nero, creando un effetto marmorizzato. Cuocere in forno a 180°C per circa 40-45 minuti. Una volta cotto, lasciare raffreddare il plumcake prima di tagliarlo a fette.

Ecco i valori nutrizionali per una porzione di plumcake bianco e nero:

– Calorie: 250 kcal
– Grassi: 12 g
– Carboidrati: 31 g
– Proteine: 4 g
– Fibre: 1 g

Ricorda che questi valori possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle dimensioni delle porzioni.

Lascia un commento